Richiestacoorganizzazioneeventisusuolopubblico
Tipologia: Procedimento
Richiesta coorganizzazione eventi su suolo pubblico
Come fare
-
Persone fisiche che non svolgono attività imprenditoriale e persone giuridiche pubbliche o private che non hanno scopo di lucro. Una maggiore specificazione dei requisiti e dei limiti di accesso ai contributi è descritta nel regolamento allegato.
-
Le richieste di coorganizzazione devono essere presentate al Protocollo Generale, oppure inviate tramite PEC alla casella di posta: comune.trieste@certgov.fvg.it
Contattare/rivolgersi a dott.ssa Barbara Comelli tel. 040 675 8403 cell. 3480383912 - Bruno D'Orlando tel. 040 675 4822 cell. 3401659613, Manila Zanolla tel. 040 675 8796
Entro quanti giorni: 30
Cosa fare
- Regolamento contributi
- Mod. Richiesta coorganizzazione
Compilare la Richiesta coorganizzazione (vedi allegato) almeno 30 giorni prima della data relativa all'iniziativa.
Dove andare
Contatti
Sede
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Sede
4 Piano int. 8
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L., N°: 241 Del: 1990,
-
“Regolamento per la concessione di contributi e di altri vantaggi economici di qualsiasi genere ai sensi dell'art. 12 della legge 241/1990 e per la coorganizzazione di eventi con ed enti pubblici o privati e disciplina del patrocinio” approvato con la deliberazione consiliare n. 67 dd. 18.12.2013.
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo e privacy
dott.ssa Francesca Locci
francesca.locci@comune.trieste.it
tel. 0406754035
-
Ricorso giurisdizionale: presso il T.A.R. del Friuli Venezia Giulia con sede in Trieste, Piazza Unita’ d’Italia n. 7 (entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento finale)