Il Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato è un'iniziativa promossa dal Comune ed organizzata dall'Assessorato alle Attività Economiche secondo le disposizioni e le modalità previste dal relativo Regolamento comunale. Il Mercatino è in programma nel centro storico cittadino (zona Largo Granatieri) nella terza domenica di ogni mese, con un’edizione straordinaria in programma anche nella seconda domenica del mese di ottobre in occasione dell'evento velico “BARCOLANA”.
Mercatinodell'Antiquariatoedell'Usato
Tipologia: Procedimento
Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato
Come fare
-
Possono partecipare commercianti, privati cittadini ed artisti in regola con i pagamenti delle edizioni precedenti.
- Per partecipare alle edizioni del Mercatino in programma nel primo semestre dell'anno: 60 giorni prima dell'edizione del mese di gennaio (operatori commerciali, privati cittadini, artisti). Per partecipare alle edizioni del Mercatino in programma nel secondo semestre dell'anno: 60 giorni prima dell'edizione del mese di luglio (privati cittadini e artisti).Per il ritiro della concessione di occupazione del suolo pubblico quale titolo alla partecipazione del Mercatino, va pagato il CANONE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICORivolgersi/contattare:Ufficio Promozione Economica e Aree Publiche - via del Teatro Romano, 7 - III pianost. 18 - sig.ra Astrid Czeicke de Hallburg tel. 040 6758094st.13 - dott.ssa Barbara Pederzini tel. 040 6754711
Entro quanti giorni: 60
Il Comune di Trieste rende noto che il termine di scadenza per la presentazione delle richieste di partecipazione alle edizioni del Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato in programma nel SECONDO SEMESTRE (ottobre 2020 - marzo 2021) è il giorno: MERCOLEDI' 19 AGOSTO 2020
La domanda, debitamente compilata e firmata, con allegata copia del documento di identità valido del dichiarante, va consegnata con una delle seguenti modalità :
- a mano presso l'Ufficio Accettazione Atti del Comune ubicato in via Punta del Forno 2 pianoterra (orari da lunedì a venerdì 8.30-12.30 lunedì e mercoledì 14.00-16.30);
- via PEC all'indirizzo comune.trieste@certgov.fvg.it;
- a mezzo raccomandata postale al Comune di Trieste - Ufficio Promozione Economica e Aree Pubbliche, via del Teatro Romano, 7 - 34121 Trieste.
Cosa fare
- Domanda Commercianti 2020
- richiesta partecipazione primo semestre 2020 mercatino dell'antiquariato e dell'usato - privati
- richiesta partecipazione primo semestre 2020 mercatino dell'antiquariato e dell'usato - artisti
- modulo artisti inseriti 2020
- modulo privati inseriti 2020
- dichiarazione commercianti inseriti 2020
- richiesta partecipazione secondo semestre 2020 mercatino dell'antiquariato e dell'usato - artisti
- richiesta partecipazione secondo semestre 2020 mercatino dell'antiquariato e dell'usato - privati
- Per il ritiro della concessione di occupazione del suolo pubblico quale titolo alla partecipazione del Mercatino, va pagato il CANONE OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO, come di seguito indicato:
- BONIFICO BANCARIO SU IBAN IT83Z0306902222100000004254
oppure
- CONTO CORRENTE POSTALE N° 48726475
intestato a ESATTO SPA – COSAP TRIESTE – Piazza Sansovino n. 2 – 34131 Trieste
indicando SEMPRE la seguente CAUSALE:“Mercatino Antiquariato anno … (indicare edizione) - … semestre (indicare se I o II) - Nome e cognome partecipante”Va inoltre consegnata una marca da bollo Euro 16,00Per informazioni:Ufficio Commercio Aree Pubblichevia del Teatro Romano n. 7, III piano, stanza 18orari: martedì e giovedì dalle 11 alle 12:30, mercoledì dalle 14 alle 15tel. 040 – 675 8094
Dove andare
Sede
3 Piano int. 18,13
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Atto primario: L.R., N°: 29 Del: 2005,
-
Legge Regionale 29/2005 / Legge Regionale 7/2003 / Regolamento comunale per il Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato (deliberazione consiliare n. 70 dd. 07.10.2002) ed inoltre a supporto
- Regolamento comunale per il Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato (del. c. n. 70 dd. 07.10.2002) [.pdf]
- Deliberazione giuntale Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato n. 9/2019 [.pdf] - All. planimetria [.pdf] - All. isole ecologiche [.pdf]
- Circolare commercio cose antiche [.pdf]
- Informativa per gli espositori [.pdf]
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Mod. istanza potere sostitutivo
dott.ssa Francesca Dambrosi
francesca.dambrosi@comune.trieste.it
tel. 0406758293