« indietro
Istituto
per la Cultura Istriano
Fiumano Dalmata
L' I.R.C.I., Istituto Regionale per la Cultura
Istriano-fiumano-dalmata è un Associazione
privata costituita per legge della Regione
Autonoma Friuli Venezia Giulia nel 1983.
Sono soci fondatori: il Comune di Trieste,
quello di Muggia, l'Università Popolare di
Trieste, l'Associazione Nazionale Venezia
Giulia e Dalmazia, l'Associazione delle
Comunità Istriane. Hanno aderito: la
Provincia di Trieste, l'Università degli
Studi di Trieste, l'Unione degli Istriani,
l'Associazione Giuliani nel mondo, il
Circolo di Cultura Istro-Veneta "Istria", la
Società Istriana di Archeologia e Storia
Patria, la Deputazione di Storia Patria
della Venezia Giulia, la Società di Studi
Fiumani, il Centro di Cultura Giuliano
Dalmata, la Società Dalmata di Storia Patria
di Venezia.. |
|
Istituto Livio Saranz
L'Istituto Livio Saranz di studi, ricerche e
documentazione sul Movimento sindacale di
Trieste e del Friuli Venezia Giulia è una
Associazione civile senza scopo di lucro,
costituitasi il 25 novembre 1997. Il suo
patrimonio è rappresentato dall'Archivio
storico, dalla Biblioteca, dalla Emeroteca,
dalla Fototeca e dal Fondo Manifesti. L'isituto
cura l'arricchimento e la conservazione del
suo patrimonio; promuove ed organizza
attività di studio e ricerca, divulgazione e
aggiornamento con particolare riguardo nel
campo della storia del lavoro e delle
organizzazioni sindacali. |
|