|
Comune di Trieste
Ufficio Relazioni con il Pubblico
piazza Unità d'Italia, 4 |
stampa
|
|
|
Permessi: transito e sosta nelle Zone a Traffico Limitato in Borgo Teresiano (ZTL tipo B) per residenti, ditte, professionisti e proprietari di garage |
Evento della vita |
Muoversi con un mezzo di trasporto |
Informazioni generali |
I residenti nel Borgo Teresiano ed altre categorie di utenti hanno diritto ad accedere e sostare nella Z.T.L. tipo B esponendo i contrassegni rilasciati dal Comune.
In questa pagina si trovano le informazioni e la modulistica per: - residenti in Borgo Teresiano - agenti di commercio - ditte di manutenzione, assistenza e pulizie
Per altre categorie si rimanda alle pagine specifiche (cliccare sulle categorie qui sotto riportate): - medici con attività ambulatoriale in ZTL - medici ed ostetriche in visita domiciliare urgente - accesso a box o garage in ZTL o aree private di sosta
I residenti possono ottenere un UNICO PERMESSO per nucleo familiare che vale per uno o più veicoli di proprietà o in leasing. Con il permesso si può sostare a tempo indeterminato nelle Z.T.L. tipo B., negli stalli bianchi.
Le ditte hanno alcune facilitazioni di transito/sosta che variano a seconda del tipo di attività, localizzazione della ditta, ecc. Per maggiori informazioni chiamare direttamente l'Ufficio Permessi (telefono ed orari al pubblico, più sotto).
La DOMANDA, con marca da bollo da 16 €, è disponibile presso l'Ufficio Permessi o scaricabile dal presente sito (più sotto in Documenti scaricabili, per ciascuna categoria), può essere presentata di persona o per posta.
SOLO SE LA DOMANDA VIENE ACCOLTA il richiedente deve presentare: - la RICEVUTA (in originale) dell'avvenuto pagamento di 33 € mediante: bollettino di c/c postale n. 230342 intestato a Comune Trieste Corpo Polizia Municipale Ufficio Contravvenzioni, Servizio Tesoreria, via Revoltella n° 35, 34139 Trieste causale "Ufficio Permessi"; oppure bonifico bancario codice IBAN:IT47F0760102200000000230342 codice BIC/SWIFT (per l'estero):BPPIITRRXXX intestato a Comune Trieste Corpo Polizia Municipale Ufficio Contravvenzioni, Servizio Tesoreria, via Revoltella n° 35, 34139 Trieste causale "Ufficio Permessi"
- un'altra MARCA DA BOLLO di 16 € e 0,52 € in contanti per spese di segreteria.
Il pagamento si effettua al momento del RITIRO del permesso, NON alla consegna della domanda.
Per inviare un'email all'Ufficio Permessi: plts.permessi@comune.trieste.it
|
Requisiti richiesti |
Residenti nel Borgo Teresiano e altre categorie professionali (vedi Informazioni generali) |
Documenti da presentare |
Domanda redatta su carta da bollo e allegati (vedi informazioni generali) |
Entro quale termine |
Nessuno |
Dove andare |
Polizia Locale, Ufficio Permessi, via Revoltella 35, piano terra |
A chi rivolgersi |
i.a. Fulvia Balestra - i.a. Giovanna Bonanno - i.a. Mirko Turcovich |
In quale orario |
Lunedì: 9-10.30 e 14-15; Martedì: 9-10.30; Mercoledì: 14-15; Giovedì e Venerdì: 11.45-13.15 |
Telefono |
040.675.7706, 040.675.7707, 040.675.7708 |
Casella di posta elettronica cui presentare l'istanza (per i procedimenti a istanza di parte) |
L'istanza (regolarmente bollata) può essere presentata via mail all'indirizzo: email plts.permessi@comune.trieste.it (la documentazione in originale andrà poi presentata allo sportello all'atto della consegna del permesso) |
Tempi massimi di conclusione |
Per
attività dell'Amministrazione Comunale |
30 giorni |
Per
attività di altri enti competenti |
0 giorni |
Tempo
complessivo per la definizione del procedimento |
30 giorni |
|
Normativa di riferimento |
Art. 7 del Nuovo Codice della Strada; Ordinanza dd. 04/10/1990 prot. 6-90-17/183 e successive integrazioni: ord. prot. 6°-91-17/31 dd. 28/02/1991 e prot. 6°-4382/8/91/4 dd 19/4/1991; Ordinanza Sindacale dd. 04/05/1996, prot. PG-13876/8/96/4 e successive. |
Responsabile del procedimento |
Dott. Andrea Prodan; email andrea.prodan@comune.trieste.it |
Responsabile dell'istruttoria |
i.a. Fulvia Balestra - i.a. Giovanna Bonanno - i.a. Mirko Turcovich |
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale (se diverso) |
|
Telefono |
040.675.7524 |
Struttura competente |
Polizia Locale Sicurezza e Protezione Civile, Protezione Civile e Servizio Amministrativo, -
|
|
Possibilità di concludere il procedimento con il silenzio-assenso dell'amministrazione o possibilità di sostituire il provvedimento con una dichiarazione |
In caso di esito positivo il procedimento si conclude con il rilascio del permesso.
In caso di esito negativo viene emesso un provvedimento di diniego. |
Eventuali link per i servizi on-line |
|
Modalità per effettuare i pagamenti a favore del Comune |
Versamento su conto corrente postale codice IBAN: IT47F0760102200000000230342 intestato a: POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO CONTRAVVENZIONI. Nella causa indicare “Ufficio Permessi” |
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo cui rivolgersi in caso di inerzia |
Dott. Paolo Jerman - paolo.jerman@comune.trieste.it |
Modalità per attivare tale potere |
Istanza scritta e motivata con cui si segnala l'inerzia utilizzando il modulo in allegato |
Telefono del soggetto che detiene il potere sostitutivo |
040.6757513 |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, a favore degli interessati, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale o nei casi di adozione oltre il termine di conclusione e i modi per attivarli |
In caso di diniego - istanza motivata di riesame presentabile al Direttore del Servizio Protezione Civile e Servizio Amministrazione dell'Area Polizia Locale, Sicurezza e protezione Civile; - ricorso, entro 30 giorni, al Tribunale Amministrativo Regionale; - in alternativa al ricorso al TAR ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni |
Eventuali risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati |
|
Note: |
Il procedimento è stato creato
/ modificato l'ultima volta il 21/6/2018 alle ore 12:31
|
Documenti
scaricabili |
|
|
|