|
Comune di Trieste
Ufficio Relazioni con il Pubblico
piazza Unità d'Italia, 4 |
stampa
|
|
|
Occupazione suolo pubblico con dehors, edilizia, esposizioni commerciali, arredo urbano, traslochi, trasporti, soste operative, edicole, distributori carburanti, sottosuolo |
Evento della vita |
Lavorare |
Informazioni generali |
Dal 01/01/2016 è stato introdotto e testato il portale dedicato al procedimento completamente telematico ed adeguate le relative modalità organizzative. Progressivamente, pertanto, a partire dal 01/02/2016, imprese e cittadini potranno dialogare con l'Amministrazione anche in materia di suolo pubblico utilizzando appieno le moderne tecnologie. I primi procedimenti attivi saranno le occupazioni per: edilizia, trasporti traslochi e soste operative, arredo urbano, inaugurazioni anniversari e rinfreschi, posti auto privati, occupazioni di suolo soprassuolo o sottosuolo non aventi natura commerciale. Per accedere direttamente al portale clicca qui)
---------------------------------------------------------------
Tutte le occupazioni di suolo, soprassuolo e sottosuolo appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, sia che comportino o che non comportino la costruzione di manufatti e le occupazioni di aree private ad uso pubblico di regola devono essere precedute da una concessione o autorizzazione da parte del Comune. Salvo i casi di rinnovo o proroga nei termini previsti, la sola presentazione della domanda, anche qualora siano scaduti i termini regolamentari per la conclusione dell'istruttoria, non dà pertanto diritto ad effettuare l'occupazione.
Si precisa che non va presentata la domanda di occupazione di suolo pubblico per i soli lavori di messa in sicurezza, cioè strettamente necessari e urgenti a evitare un pericolo imminente per la pubblica o privata incolumità, che devono essere immediatamente eseguiti da parte del proprietario, ai sensi e con le modalità di cui all'art. 59 del Regolamento Edilizio. Si rammentano tuttavia le previsioni di cui all'art. 658 del Codice Penale in caso di falso procurato allarme. Per gli altri casi di esclusione si rinvia al Regolamento.
Nella maggioranza dei casi, come disciplinati dal Regolamento, le occupazioni sono subordinate al parere tecnico favorevole degli Uffici competenti. Rimangono comunque utilizzabili i modelli esemplificativi secondo i tipi di occupazione, come da allegati sottostanti. Il rilascio del provvedimento di concessione o autorizzazione è condizionato all’assolvimento dei seguenti obblighi: · pagamento, se dovute, dell’imposta di bollo ed ogni altra imposta per l’atto; · rimborso delle spese di sopralluogo, ove stabilito dall’amministrazione; · versamento del deposito cauzionale ove richiesto; · pagamento della prima rata o della rata unica del canone di occupazione. Anche allo scopo di non incorrere nelle sanzioni previste dal Regolamento Comunale del canone di occupazione spazi ed aree pubbliche e dal Codice della Strada, prima di presentare la domanda si raccomanda di prendere visione delle informazioni generali (vedi allegato).
L'Ufficio Occupazione Suolo Pubblico si occupa, in particolare, delle occupazioni con dehors, edilizia, esposizioni commerciali, arredo urbano, traslochi, trasporti, soste operative, spettacoli viaggianti, edicole, distributori carburanti, sottosuolo.
Per occupazioni temporanee di suolo pubblico per iniziative, eventi, banchetti, raccolta firme, interviste, offerta gadget, ecc. anche finalizzate a raccolta di denaro o promozioni economiche bisogna invece rivolgersi al Servizio Sport – Ufficio Coordinamento Eventi (per accedere direttamente al procedimento on line: clicca qui)
Per costruire un passo carrabile bisogna rivolgersi al Servizio Strade (per accedere direttamente al procedimento on line: clicca qui)
Per ottenere un permesso temporaneo di accesso / sosta (esempio per traslochi o trasporti) in APU (Area Pedonale Urbana) e ZTL (Zona a Traffico Limitato) non tipo “B” bisogna infine rivolgersi alla Polizia Locale (per accedere direttamente al procedimento on line: clicca qui) |
Requisiti richiesti |
autorizzazioni connesse all'occupazione, pareri interni strumentali |
Documenti da presentare |
Domanda in bollo da 16 Euro e documenti descritti in allegato ai singoli modelli |
Entro quale termine |
almeno 30 giorni prima della data del periodo richiesto |
Dove andare |
via Genova, 6 (Palazzo Carciotti) - 1° piano - stanza 140 - 141 |
A chi rivolgersi |
dott. Andrea de Carli (edilizia, soste operative, traslochi/trasporti); dott.ssa Giovanna Nisi (dehors, esposizioni commerciali) |
In quale orario |
lunedì dalle 10.30 alle 12.30, martedì dalle 14.00 alle 16.00, giovedì dalle 10.30 alle 12.30 |
Telefono |
040 6754517, 0406758354, 0406754710, 0406754782 (per appuntamenti è disponibile il sito osp.online.trieste.it) |
Casella di posta elettronica cui presentare l'istanza (per i procedimenti a istanza di parte) |
comune.trieste@certgov.fvg.it |
Tempi massimi di conclusione |
Per
attività dell'Amministrazione Comunale |
30 giorni |
Per
attività di altri enti competenti |
0 giorni |
Tempo
complessivo per la definizione del procedimento |
30 giorni |
|
Normativa di riferimento |
Regolamento Comunale del canone di occupazione spazi ed aree pubbliche e specifici regolamenti di settore |
Responsabile del procedimento |
dott.ssa Kristina Tomic |
Responsabile dell'istruttoria |
dott. Andrea de Carli, dott.ssa Giovanna Nisi |
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale (se diverso) |
|
Telefono |
040 6754622 |
Struttura competente |
Innovazione, Turismo e Sviluppo Economico, Attività Economiche e Turismo, -
|
|
Possibilità di concludere il procedimento con il silenzio-assenso dell'amministrazione o possibilità di sostituire il provvedimento con una dichiarazione |
Escluso il silenzio-assenso.
Possibilità di sostituire il procedimento con una dichiarazione solo nei casi di cui all'art. 1.2, 3° e 4° paragrafo, del Regolamento Comunale del Canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche. |
Eventuali link per i servizi on-line |
|
Modalità per effettuare i pagamenti a favore del Comune |
canone di concessione:
bonifico bancario intestato ad Esatto Spa - piazza Sansovino n. 2 - 34131 Trieste - CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI di via Carducci n. 3 – Trieste:
IBAN IT 72 E 06340 02210 100000005342
oppure
versamento su conto corrente postale n. 48726475 intestato ad Esatto Spa - piazza Sansovino n. 2 - 34131 Trieste:
IBAN IT 88 G 07601 02200 0000 487 26475
/////
deposito cauzionale:
bonifico bancario intestato ad Esatto Spa - piazza Sansovino n. 2 - 34131 Trieste - CASSA DI RISPARMIO DEL FRIULI di via Carducci n. 3 – Trieste: IBAN IT 87 I 06340 02210 100000005360
oppure
polizza bancaria / polizza fidejussoria
/////
sanzioni per violazioni al Regolamento Cosap:
versamento su conto corrente postale n. 48726475 intestato ad Esatto Spa - piazza Sansovino n. 2 - 34131 Trieste:
IBAN IT 88 G 07601 02200 0000 487 26475 |
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo cui rivolgersi in caso di inerzia |
dott.ssa Francesca Dambrosi |
Modalità per attivare tale potere |
Istanza scritta e motivata con cui si segnala l'inerzia utilizzando il modulo in allegato |
Telefono del soggetto che detiene il potere sostitutivo |
0406758293 |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, a favore degli interessati, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale o nei casi di adozione oltre il termine di conclusione e i modi per attivarli |
comunicazione di avvio del procedimento;
intervento nel procedimento, da parte di qualunque soggetto interessato, mediante presa visione degli atti o presentazione di memorie scritte e documenti;
tempestiva comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza, con assegnazione di un termini di 10 giorni per la presentazione di memorie difensive, eventualmente corredate da documenti;
ricorso al TAR Friuli Venezia Giulia entro 60 giorni dall'adozione del provvedimento finale negativo o entro 120 giorni al Capo dello Stato;
risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento. |
Eventuali risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati |
|
Note: |
Il procedimento è stato creato
/ modificato l'ultima volta il 3/8/2018 alle ore 9:41
|
Documenti
scaricabili |
|
|
Documenti condivisi |
Regolamento COSAP -03-01-2018
Reg_Cosap_modifto_perpubbl.pdf |
|
Ordinanza temporanea di viabilità cantieri 2018
OT17_1008_COM_ANN_allestimento_cantieri_pro2018 - dd 18-12-2018.pdf |
|
Ordinanza temporanea di viabilità soste e traslochi 2018
OT17_1010_COM_ANN_soste_operative_autoscale_betoniere_pro2018 - dd 18-12-2018.pdf |
|
Ordinanza temporanea di viabilità dehors 2018
OT17_1011_COM_ANN_occupazioni_DEHORS_tavoli_sedie_pro2018 - dd 18-12-2018.pdf |
|
|