|
Comune di Trieste
Ufficio Relazioni con il Pubblico
piazza Unità d'Italia, 4 |
stampa
|
|
|
Permessi: transito e sosta nell'area della riviera di Barcola (riservata ai residenti ai sensi dell'art. 7 commi 9 e 11 del Codice della Strada) 12 giugno – 10 settembre 2018 |
Evento della vita |
Muoversi con un mezzo di trasporto |
Informazioni generali |
Leggere con attenzione
I residenti nella riviera di Barcola, all'interno del perimetro definito dalla Deliberazione Giuntale n. 224 dd. 4 giugno 2014 come integrata dalla D.G. 239 dd. 16 giugno 2014 (vedere l'elenco dei n° civici tra i documenti allegati) hanno diritto ad ottenere, dietro pagamento della tariffa prevista, un contrassegno per il transito e la sosta di un autoveicolo di proprietà nell'Area individuata dalle Deliberazioni citate (parte del piazzale 11 settembre 2001 e la carreggiata interna di viale Miramare dal 229 al civico 267/1). L'autorizzazione (e la riserva di accesso, transito e sosta a i residenti) vale esclusivamente per il periodo dal 12 giugno al 10 settembre 2018.
I residenti nel perimetro indicato possono ottenere un UNICO PERMESSO per nucleo famigliare che vale per uno o più autoveicoli di proprietà (ovvero per auto aziendali o in leasing, in uso esclusivo).
Con il permesso si può accedere, transitare e sostare a tempo indeterminato all'interno dell'Area, negli appositi stalli.
IMPORTANTE: Le persone o i nuclei famigliari che hanno a a qualsiasi titolo la disponibilità di un box, o di un garage, o di un posto auto riservato, o di un'area privata idonea alla sosta di un veicolo ubicati nel territorio del Comune di Trieste, NON hanno diritto al rilascio del contrassegno.
Per ottenere il rilascio del contrassegno, deve essere compilato e presentato l'apposito modello di dichiarazione sostitutiva di atto notorio in ordine al possesso dei requisiti previsti dalla deliberazione 224/2014 (come integrata dalla D.G. 239/14).
La dichiarazione (sotto la diretta RESPONSABILITA' PENALE del dichiarante in relazione alla veridicità dei fatti dichiarati) riguarderà i seguenti requisiti: 1) effettiva residenza nel perimetro indicato dalle Deliberazioni citate; 2) il non avere a qualsiasi titolo la disponibilità di uno spazio di sosta privato (di qualsiasi genere); 3) che anche nessun componente del proprio nucleo famigliare ha la disponibilità di uno spazio di sosta privato; 4) che nessun componente del proprio nucleo famigliare ha presentato analoga dichiarazione; 5) l'elenco degli autoveicoli di proprietà (ovvero aziendali o in leasing, in uso esclusivo) Alla dichiarazione dovranno essere allegati: fotocopia di un documento di identità del dichiarante; fotocopia delle carte di circolazione dei veicoli; (eventuale): dichiarazioni di uso esclusivo degli autoveicoli aziendali o in leasing
NOTA BENE:ove possibile, per la presentazione della certificazione e dei documenti allegati si invita ad utilizzare la seguente casella di posta: plts.permessi@comune.trieste.it
Per ritirare il contrassegno sarà necessario presentarsi allo sportello dell'Ufficio Permessi negli orari di apertura al pubblico (vedi più sotto), portando con sé: 1) una marca da bollo da € 16,00 che dovrà essere applicata sul contrassegno; 2) € 0,52 in contanti per l'applicazione sul contrassegno della marca segnatasse; 3) ricevuta (in originale) dell'avvenuto pagamento di 33 € mediante: bollettino di c/c postale n. 230342 intestato a Comune Trieste Corpo Polizia Municipale Ufficio Contravvenzioni, Servizio Tesoreria, via Revoltella n° 35, 34139 Trieste causale "Ufficio Permessi"; oppure bonifico bancario codice IBAN:IT47F0760102200000000230342 codice BIC/SWIFT (per l'estero):BPPIITRRXXX intestato a Comune Trieste Corpo Polizia Municipale Ufficio Contravvenzioni, Servizio Tesoreria, via Revoltella n° 35, 34139 Trieste 4) la documentazione in originale, nel caso in cui la dichiarazione e gli allegati siano stati mandati via mail.
|
Requisiti richiesti |
Residenti a Barcola nel perimetro indicato (vedi Informazioni generali e documenti scaricabili in fondo a questa pagina) |
Documenti da presentare |
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio e documenti allegati (vedi informazioni generali) |
Entro quale termine |
Il permesso rilasciato ha validità dal 12 giugno al 10 settembre 2018 compresi |
Dove andare |
Polizia Locale, Ufficio Permessi, via Revoltella 35, piano terra |
A chi rivolgersi |
i.a. Fulvia Balestra - i.a. Giovanna Bonanno - i.a. Mirko Turcovich |
In quale orario |
Lunedì: 9-10.30 e 14-15; Martedì: 9-10.30; Mercoledì: 14-15; Giovedì e Venerdì: 11.45-13.15 |
Telefono |
040.675.7706, 040.675.7707, 040.675.7708 |
Casella di posta elettronica cui presentare l'istanza (per i procedimenti a istanza di parte) |
La dichiarazione (unitamente ai documenti allegati) può essere presentata via mail all'indirizzo: plts.permessi@comune.trieste.it (la documentazione in originale andrà poi presentata allo sportello all'atto della consegna del permesso) |
Tempi massimi di conclusione |
Per
attività dell'Amministrazione Comunale |
15 giorni |
Per
attività di altri enti competenti |
0 giorni |
Tempo
complessivo per la definizione del procedimento |
15 giorni |
|
Normativa di riferimento |
Art. 7 commi 9 e 11 del Nuovo Codice della Strada; Deliberazione Giuntale n. 224/2014; Deliberazione Giuntale n. 239/2014; Ord. Perm. 015/2018 |
Responsabile del procedimento |
Dott. Andrea Prodan; email andrea.prodan@comune.trieste.it |
Responsabile dell'istruttoria |
i.a. Fulvia Balestra - i.a. Giovanna Bonanno - i.a. Mirko Turcovich |
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale (se diverso) |
|
Telefono |
040.675.7524 |
Struttura competente |
Polizia Locale Sicurezza e Protezione Civile, Protezione Civile e Servizio Amministrativo, -
|
|
Possibilità di concludere il procedimento con il silenzio-assenso dell'amministrazione o possibilità di sostituire il provvedimento con una dichiarazione |
In caso di esito positivo il procedimento si conclude con il rilascio del contrassegno.
Qualora necessario, in caso di esito negativo viene emesso un provvedimento di diniego. |
Eventuali link per i servizi on-line |
|
Modalità per effettuare i pagamenti a favore del Comune |
Versamento su conto corrente postale
codice IBAN: IT47F0760102200000000230342
intestato a: POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO CONTRAVVENZIONI.
Nella causa indicare “Ufficio Permessi” |
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo cui rivolgersi in caso di inerzia |
Dott. Paolo Jerman - paolo.jerman@comune.trieste.it |
Modalità per attivare tale potere |
Istanza scritta e motivata con cui si segnala l'inerzia utilizzando il modulo in allegato |
Telefono del soggetto che detiene il potere sostitutivo |
040.6757513 |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, a favore degli interessati, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale o nei casi di adozione oltre il termine di conclusione e i modi per attivarli |
In caso di diniego - istanza motivata di riesame presentabile al Direttore del Servizio Protezione Civile e Servizio Amministrazione dell'Area Polizia Locale, Sicurezza e protezione Civile; - ricorso, entro 30 giorni, al Tribunale Amministrativo Regionale; - in alternativa al ricorso al TAR ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni |
Eventuali risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati |
|
Note: |
Il procedimento è stato creato
/ modificato l'ultima volta il 29/5/2018 alle ore 9:15
|
Documenti
scaricabili |
|
|
|