|
Comune di Trieste
Ufficio Relazioni con il Pubblico
piazza Unità d'Italia, 4 |
stampa
|
|
|
Permessi: medici con attività ambulatoriale nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL “B”) |
Evento della vita |
Muoversi con un mezzo di trasporto |
Informazioni generali |
I medici chirurghi e gli odontoiatri possono ottenere il PERMESSO PER PARCHEGGIARE NELLE ZTL di tipo B se il loro ambulatorio si trova all'interno del Borgo Teresiano (elenco vie più sotto, in Documenti scaricabili: Info MediciZTL).
Il PERMESSO è rilasciato dall'Ufficio Permessi della Polizia Locale e consente: - l'accesso con il veicolo alla ZTL; - la sosta illimitata, nella ZTL, negli STALLI NON RISERVATI AD ALTRE CATEGORIE DI UTENTI per svolgere l'attività ambulatoriale.
La DOMANDA, corredata da marca da bollo di 16 €, può essere consegnata direttamente all'Ufficio Permessi o spedita per posta.
Il MODULO della domanda è disponibile all'Ufficio Permessi o scaricabile in questa pagina (più sotto in Documenti scaricabili)
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
1) copia fronte/retro carta di circolazione 2) copia fronte/retro della patente di guida intestata al richiedente 3) dichiarazione di uso prevalente del veicolo, se intestato ad altra persona 4) autocertificazione di iscrizione all’albo dei medici-chirurghi e odontoiatri, con indicazione degli estremi 5) autocertificazione dell’esercizio della propria attività in un ambulatorio il cui indirizzo è ricompreso tra le vie indicate nell’allegato (specificare l’indirizzo).
DOCUMENTI DA PRESENTARE AL RITIRO DEL PERMESSO
1) la RICEVUTA (in originale) dell'avvenuto pagamento di 33 € mediante: bollettino di c/c postale n. 230342 intestato a Comune Trieste Corpo Polizia Municipale Ufficio Contravvenzioni, Servizio Tesoreria, via Revoltella n° 35, 34139 Trieste causale "Ufficio Permessi"; oppure bonifico bancario codice IBAN:IT47F0760102200000000230342 codice BIC/SWIFT (per l'estero):BPPIITRRXXX intestato a Comune Trieste Corpo Polizia Municipale Ufficio Contravvenzioni, Servizio Tesoreria, via Revoltella n° 35, 34139 Trieste
2) MARCA DA BOLLO da 16 €, da applicare sul retro del nuovo permesso al momento del ritiro;
3) 0,52 € in CONTANTI per ogni permesso;
4) CONSEGNA DEL PERMESSO scaduto.
Il pagamento si effettua al momento del RITIRO del permesso, NON alla consegna della domanda.
FACOLTÀ DEL TITOLARE Il permesso deve essere UTILIZZATO SOLO DAL TITOLARE e deve essere esposto IN ORIGINALE in modo ben visibile, all’interno dell’abitacolo, sul parabrezza anteriore del veicolo al quale si riferisce.
Consente la sosta illimitata nelle Zone a Traffico Limitato di tipo B, per il tempo necessario allo svolgimento dell’attività ambulatoriale, purché al di fuori degli stalli riservati ad altre categorie di utenti (ad es. invalidi, carico/scarico merci, taxi, ecc..). Più in generale, salvo quanto sopra specificato, il permesso NON AUTORIZZA la sosta né la fermata in deroga ai divieti vigenti (art. 7 C.d.S.), né in deroga alle disposizioni in materia di sosta e fermata previste dagli artt. 157 e 158 del Codice della Strada (vedi più sotto in Documenti scaricabili). Rimane inoltre in ogni caso valido il limite, di carattere generale, che vieta la sosta e la fermata del veicolo nelle zone in cui lo stesso costituisca pericolo o grave intralcio alla circolazione: circostanza che è segnalata dalla vigenza del divieto di sosta e fermata, o in mancanza di questo è rimessa alla contingente e prudenziale valutazione degli Organi deputati al controllo della circolazione stradale ed al rilievo delle infrazioni.
Il permesso scade dopo 5 ANNI dalla data del rilascio e quando vengono meno le condizioni che hanno dato luogo al rilascio stesso.
SANZIONI Art. 76 D.P.R. 445/2000: Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. La falsificazione del contrassegno o l’uso di un contrassegno falso o contraffatto comportano l’irrogazione delle sanzioni previste dagli artt. 476 e seguenti del Codice penale (in particolare gli artt. 482 e 489). L’uso improprio del contrassegno comporta l’irrogazione delle sanzioni amministrative previste dal C.d.S. , il ritiro del contrassegno da parte degli agenti accertatori e la revoca dello stesso.
Per inviare un'email all'Ufficio Permessi: plts.permessi@comune.trieste.it
|
Requisiti richiesti |
iscrizione all'Albo professionale (medici chirurghi e odontoiatri); esercizio dell’attività in un ambulatorio situato nel Borgo Teresiano (elenco vie, più sotto, in Documenti scaricabili: Info Medici). |
Documenti da presentare |
vedi Informazioni generali |
Entro quale termine |
nessuno |
Dove andare |
Polizia Locale, Ufficio Permessi, via Revoltella 35, piano terra |
A chi rivolgersi |
i.a. Fulvia Balestra - i.a. Giovanna Bonanno - i.a. Mirko Turcovich |
In quale orario |
Lunedì: 9-10.30 e 14-15; Martedì: 9-10.30; Mercoledì: 14-15; Giovedì e Venerdì: 11.45-13.15 |
Telefono |
040.675.7706, 040.675.7707, 040.675.7708 |
Casella di posta elettronica cui presentare l'istanza (per i procedimenti a istanza di parte) |
L'istanza (regolarmente bollata) può essere presentata via mail all'indirizzo: email plts.permessi@comune.trieste.it (la documentazione in originale andrà poi presentata allo sportello all'atto della consegna del permesso) |
Tempi massimi di conclusione |
Per
attività dell'Amministrazione Comunale |
30 giorni |
Per
attività di altri enti competenti |
0 giorni |
Tempo
complessivo per la definizione del procedimento |
30 giorni |
|
Normativa di riferimento |
Art. 7 del Nuovo Codice della Strada; Ordinanza n. 06-14150/8/06/13 dd. 04.04.2006; Ordinanza prot. n. 6°-90-17/183 dd. 04.10.90. |
Responsabile del procedimento |
Dott. Andrea Prodan; email andrea.prodan@comune.trieste.it |
Responsabile dell'istruttoria |
i.a. Fulvia Balestra - i.a. Giovanna Bonanno - i.a. Mirko Turcovich |
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale (se diverso) |
|
Telefono |
040.675.7524 |
Struttura competente |
Polizia Locale Sicurezza e Protezione Civile, Protezione Civile e Servizio Amministrativo, -
|
|
Possibilità di concludere il procedimento con il silenzio-assenso dell'amministrazione o possibilità di sostituire il provvedimento con una dichiarazione |
In caso di esito positivo il procedimento si conclude con il rilascio del permesso.
In caso di esito negativo viene emesso un provvedimento di diniego. |
Eventuali link per i servizi on-line |
|
Modalità per effettuare i pagamenti a favore del Comune |
Versamento su conto corrente postale codice IBAN: IT47F0760102200000000230342 intestato a: POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO CONTRAVVENZIONI. Nella causa indicare “Ufficio Permessi” |
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo cui rivolgersi in caso di inerzia |
Dott. Paolo Jerman - paolo.jerman@comune.trieste.it |
Modalità per attivare tale potere |
Istanza scritta e motivata con cui si segnala l'inerzia utilizzando il modulo in allegato |
Telefono del soggetto che detiene il potere sostitutivo |
040.6757513 |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, a favore degli interessati, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale o nei casi di adozione oltre il termine di conclusione e i modi per attivarli |
In caso di diniego
- istanza motivata di riesame presentabile al Direttore del Servizio Protezione Civile e Servizio Amministrazione dell'Area Polizia Locale, Sicurezza e protezione Civile;
- ricorso, entro 30 giorni, al Tribunale Amministrativo Regionale;
- in alternativa al ricorso al TAR ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni |
Eventuali risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati |
|
Note: |
Il procedimento è stato creato
/ modificato l'ultima volta il 21/6/2018 alle ore 12:44
|
Documenti
scaricabili |
|
|
|