|
Comune di Trieste
Ufficio Relazioni con il Pubblico
piazza Unità d'Italia, 4 |
stampa
|
|
|
Anziani - Centri diurni / Aggregazione |
Evento della vita |
Vivere il tempo libero e la cultura |
Informazioni generali |
Si tratta di servizi che soddisfano bisogni primari al di fuori dell'ambiente domestico e promuovono nel contempo la socialità (attività ludico-ricreative, culturali, laboratori manuali, attività fisica…). Possono fungere da supporto ed integrazione dei servizi domiciliari. Sono rivolti ad anziani in grado di muoversi autonomamente ed anche ad anziani fragili accompagnati. Hanno come obiettivo quello di favorire l’anziano nella cura di sé e del proprio benessere psico-fisico-relazionale nonchè quello di favorire luoghi di incontro tra gli anziani e il proprio territorio. Indirizzi dei centri diurni pubblici: - Pro Senectute - via Valdirivo, 11 – tel. 040/364154 - ITIS - via Pascoli, 31 - tel 040/3736303 - Centro per l'Anziano - via Marchesetti, 8/3 - tel 040/910252 - Sala Villa Carsia - via Sant'Isidoro, 13 - Centro Anziani A.C.A.A.R. Marenzi - via dell'Istria, 106 - tel 040/361050 Per accedere ai Centri Diurni sopra elencati, ci si può rivolgere direttamente ai Centri stessi. Per le persone a basso reddito e prive di rete di supporto esiste la possibilità di fruire di un contributo da parte del Comune di Trieste per il pagamento dei servizi erogati dai Centri Diurni Pro Senectute, Itis e Marenzi. L'accettazione della domanda di contributo avviene su valutazione del Servizio Sociale Comunale previo accertamento della disponibilità di risorse economiche a copertura dell'intervento |
Requisiti richiesti |
essere residenti nel Comune di Trieste |
Documenti da presentare |
modello Isee valido |
Entro quale termine |
nessuno |
Dove andare |
Si accede direttamente attraverso un accordo-contratto con il centro diurno stesso , oppure presentandosi allo Sportello Punto Unico Integrato anziani dell'Ufficio Territoriale Sociale di riferimento per ricevere informazioni |
A chi rivolgersi |
Uffici Territoriali Sociali |
In quale orario |
martedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 |
Telefono |
Uffici Territoriali Sociali |
Casella di posta elettronica cui presentare l'istanza (per i procedimenti a istanza di parte) |
|
Tempi massimi di conclusione |
Per
attività dell'Amministrazione Comunale |
20 giorni |
Per
attività di altri enti competenti |
0 giorni |
Tempo
complessivo per la definizione del procedimento |
20 giorni |
|
Normativa di riferimento |
L.R. 10/98 - L.R. 6/2006 |
Responsabile del procedimento |
Direttore del Servizio Sociale Comunale dott.ssa Ambra de Candido |
Responsabile dell'istruttoria |
Responsabile di P.O. Non Autosufficienza - Per informazioni tel. 040 3798643 |
Responsabile dell'adozione del provvedimento finale (se diverso) |
|
Telefono |
vedi allegato U.T.S. - Uffici Territoriali Sociali - SEGRETERIA |
Struttura competente |
Servizi e Politiche Sociali, Servizio sociale comunale, -
|
|
Possibilità di concludere il procedimento con il silenzio-assenso dell'amministrazione o possibilità di sostituire il provvedimento con una dichiarazione |
|
Eventuali link per i servizi on-line |
|
Modalità per effettuare i pagamenti a favore del Comune |
|
Soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo cui rivolgersi in caso di inerzia |
Direttore dell'Area Servizi e Politiche Sociali dott. Mauro Silla |
Modalità per attivare tale potere |
Istanza scritta e motivata con cui si segnala l'inerzia utilizzando il modulo in allegato |
Telefono del soggetto che detiene il potere sostitutivo |
040 6754616 |
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, a favore degli interessati, nel corso del procedimento, nei confronti del provvedimento finale o nei casi di adozione oltre il termine di conclusione e i modi per attivarli |
|
Eventuali risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati |
|
Note: |
Il procedimento è stato creato
/ modificato l'ultima volta il 30/10/2018 alle ore 9:35
|
Documenti
scaricabili |
|
|
|